[S.DOC] Costituzione francese 1791


COSTITUZIONE FRANCESE 1791

Autore: Popolo Francese
Anno di pubblicazione: 3 settembre 1791
Tipologia del documento: Costituzione
Destinatario: Luigi XVI
Preambolo: L’Assemblea nazionale, volendo stabilire la Costituzione francese sui princìpi ch’essa ha riconosciuto e dichiarato, abolisce irrevocabilmente le istituzioni che ferivano la libertà e l’uguaglianza dei diritti. Non vi è né nobiltà, né paria, né distinzioni ereditarie, né distinzioni di ordini, né regime feudale, né giustizie patrimoniali, né alcuno dei titoli, denominazioni e prerogative che ne derivavano, né alcun ordine cavalleresco, né alcuna delle corporazioni o decorazioni, per le quali si esigevano delle prove di nobiltà, o che supponevano delle distinzioni di nascita, né alcun’altra superiorità, all’infuori di quella dei funzionari pubblici nell’esercizio delle loro funzioni. Non vi è più né venalità, né eredità di alcun ufficio pubblico. Non vi è più, per nessuna parte della Nazione, né per nessun individuo, alcun privilegio o eccezione al diritto comune di tutti i Francesi. Non vi sono più né giurande, né corporazioni di professionisti, arti e mestieri. La legge non riconosce più né voti religiosi, né alcun altro legame che sia contrario ai diritti naturali, o alla Costituzione.
Argomenti
  • Si divide in Titolo I (Disposizioni fondamentali garantite dai cittadini); 
  • Titolo II (Della divisione del Regno e dello Stato dei cittadini);    
  • Titolo III. Dei poteri pubblici, suddiviso ulteriormente in 5 capitoli:               
  1. Capitolo I. Dell’Assemblea Nazionale legislativa                   
  2. Capitolo II. Della dignità regale, della reggenza e dei ministri                   
  3. Capitolo III. Dell’esercizio del potere legislativo                   
  4. Capitolo IV. Dell’esercizio del potere esecutivo                   
  5. Capitolo V. Del potere giudiziario
  • Titolo IV. Della forza pubblica;
  • Titolo V. Dei contributi pubblici;
  •  Titolo VI. Dei rapporti della nazione francese con le nazioni straniere;
  • Titolo VII. Della revisione dei decreti costituzionali;

Tesi principali
: Descriveva inizialmente una Monarchia Costituzionale, ma con una differenza, il Re non era più Sovrano di Francia, Ma Sovrano dei Francesi, per grazia di Dio e Costituzione dello Stato. Dà una partizione del potere (come espressa anche nella Dichiarazione dei Diritti): Al Re e ai suoi ministri competeva solo il potere esecutivo, All’assemblea Nazionale quella legislativa. 

posted under |

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Followers


Recent Comments