[S.LIBRO] I sei libri dello Stato
I
sei libri dello Stato 1576 – Jean Bodin
A chi deve appartenere il massimo potere in una situazione in cui gli interessi privati e di fazione
rischiano di travolgere tutto?
Il trattato di Bodin affronta un concetto determinante, che
fonda la gestione unificata del potere da parte dello Stato, in una società che
si vuole coesa e ordinata: la sovranità.
«Per sovranità - scrive Bodin - si
intende quel potere assoluto e perpetuo ch'è proprio dello Stato».
Per Bodin «la monarchia pura assoluta è
lo stato più sicuro e, senza confronto, il migliore di tutti». La democrazia
invece oltre a disperdere il potere è anche rischiosa per via del progetto
egualitario. Il potere sovrano è perpetuo, cioè è illimitato. Bodin, contrario
a qualunque tipo di governo, esclude la possibilità di dividere i poteri della
sovranità.
La monarchi di Baudin è un sistema
tirannico, infatti al di sopra delle leggi del sovrano si trovano le leggi di
natura e quelle divine, le leggi fondamentali del regno concernenti la
trasmissione del potere sovrano.
0 commenti:
Posta un commento