[S.Personaggi] Oliver Cromwell
Morte:
Londra,
3 settembre 1599
Ruolo
storico: è stato un condottiero e politico inglese. Dopo essere stato alla testa delle forze che abbatterono
temporaneamente la monarchia inglese, instaurando la repubblicadel Commonwealth of England, governò Inghilterra, Scozia e Irlanda con il
titolo di Lord Protettore.
Religione:
era
un fervente protestante e puritano.
Politica: Cromwell
dimostrò poca simpatia per i Livellatori (Levellers), un movimento egualitarista che aveva dato un grande contributo
all'affermazione della causa parlamentare. Cromwell non era pronto a gestire
una vera e propria democrazia radicale, ma
d'altra parte, come dimostrarono gli eventi successivi, non era nemmeno in
grado di istituire una repubblica parlamentare stabile, basata su una oligarchia di fatto.
Con la scomparsa del re e dei suoi sostenitori venne a mancare il motivo
principale del consenso coagulatosi intorno a Cromwell, e le varie fazioni
presenti in parlamento avevano presto cominciato a contrapporsi l'una
all'altra. Seguendo, ironicamente, la stessa procedura adottata dal re
detronizzato (che aveva causato lo scoppio della guerra civile), Cromwell
sciolse il parlamento repubblicano nel 1653, ed assunse in prima
persona il controllo diretto del paese con i poteri di un vero e proprio
dittatore, forte della popolarità e dell'appoggio incondizionato da parte di
quell'esercito che lui stesso aveva creato durante la guerra civile.
La politica estera di Cromwell portò allo scoppio della Prima guerra anglo-olandese (1652 – 1654), contro la Repubblica delle Sette Province Unite dei Paesi Bassi,
poi vinta dall'ammiraglio Robert Blake nel 1654. In coerenza con il
proprio impegno a garantire la più assoluta libertà religiosa a tutte le
confessioni, eccetto quella cattolica, incoraggiò gli Ebrei a ritornare in Inghilterra a 350 anni
di distanza dalla loro cacciata ad opera di Edoardo I.
Nel 1655 egli volse la sua attenzione ai nemici
tradizionali dell'Inghilterra, Francia e Spagna, cercando di
approfittare del conflitto fra i due, impegnati nella guerra franco-spagnola (1635-1659).
Sebbene egli fosse convinto che la volontà di Dio era l'affermazione del protestantesimo come religione prevalente in Europa,
egli perseguì una politica estera pragmatica e realistica, alleandosi con la
Francia cattolica contro la Spagna, anch'essa cattolica. In sostanza,
dichiarando guerra alla Spagna, egli contava sul ritorno alla politica di
opportunismo mercantile già perseguita ai tempi della regina Elisabetta e successivamente abbandonata dagli Stuart.
Alleatosi dunque con la Francia del cardinale
Mazarino, diede corso alla guerra inglese contro la Spagna (1655-1660) ottenendo, grazie al
risultato positivo di questa, il porto di Dunkerque sulla Manica (secondo gli accordi con il Mazarino)
e l'isola di Giamaica nei Caraibi, strappata agli
spagnoli grazie all'azione della flotta inglese condotta da sir William Penn.
Nel 1657 il parlamento, appositamente
ricostituito, offrì a Cromwell di assumere la corona di re, mettendolo di
fronte ad un dilemma, dal momento che proprio lui era stato l'artefice del
rovesciamento della monarchia. Dopo sei settimane di riflessione, alla fine
respinse l'offerta, accettando, in compenso, di essere solennemente insignito
nell'Abbazia di Westminster, assiso sul trono
del precedente monarca, con il titolo di Lord
Protettore. Si trattò, in buona sostanza, di una vera e propria incoronazione,
che fece di lui un monarca "a tutti gli effetti, eccetto che nel
nome". Inoltre fu stabilito che la carica non avrebbe potuto essere
tramandata ereditariamente. Fu promulgata una nuova Costituzione scritta, che gli conferiva persino il
potere di attribuire titoli
nobiliari, prerogativa che egli utilizzò subito, esattamente alla
stessa maniera dei precedenti sovrani.
Preview
0 commenti:
Posta un commento