[S.DOC] Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino


DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO

Mittente: Assemblea Nazionale del Popolo Francese
Anno di pubblicazione: 28 Agosto 1789
Tipologia del documento: Dichiarazione intellettuale
Destinatario: Umanità
Preambolo: “I rappresentanti del popolo francese, costituiti in Assemblea nazionale, considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti dell’uomo sono le sole cause delle sventure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno deciso di esporre, in una solenne dichiarazione, i diritti naturali, inalienabili e sacri dell’uomo, affinché questa dichiarazione, costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, rammenti loro continuamente i loro diritti e i loro doveri; affinché gli atti del potere legislativo e quelli del potere esecutivo ritraggano maggior rispetto dal poter essere in ogni istante messi a confronto con il fine di ogni istituzione politica; affinché i reclami dei cittadini, avendo d’ora in poi a proprio fondamento princìpi incontestabili, abbiano sempre per risultato il mantenimento della costituzione e la felicità di tutti. In conseguenza, l’Assemblea nazionale riconosce e dichiara in presenza e sotto gli auspici dell’Essere Supremo, i seguenti diritti dell’uomo e del cittadino.”
Tesi fondamentali
  • Principio di uguaglianza : Esposto negli articoli 4, 13 (partizione ugualitaria delle spese pubbliche) e soprattutto 17, in cui si espone il principio di proprietà, di cui nessuno può essere privato.
  • Principio di sovranità democratica: È il diritto secondo il quale tutti i cittadini dello Stato hanno il diritto e il dovere a gestirlo secondo il principio di uguaglianza. Viene esposto agli articoli 5, 6, 7, 8, 9 e 16. In particolare, gli articolo 7 e 8 descrivono un prototipo di principio di legalità in materia penale, mentre l’articolo 16 il principio della separazione dei poteri.
  • DIRITTO ALLA LIBERTA’: Esposto principalmente agli articoli 10 e 11 è il diritto possiamo dire più originale e espositivo della tesi illuministica. I due articoli parlano di Libertà di espressione e di opinione, e anche di quella religiosa. 
Annotazioni: Così come la Costituzione del 1791, s’ispira alla Costituzione Americana.

posted under |

0 commenti:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Followers


Recent Comments